SBS (Sick building Syndrome): anche gli edifici si ammalano
Il microclima presente all’interno delle nostre case è talmente importante per la nostra salute che gli esperti hanno coniato una patologia che ne descrive per filo e per segno i sindromi: scopri di più
Esiste una condizione diagnostica, una malattia, legata al passato e al presente degli edifici. Questa patologia, non accettata ufficialmente in campo medico, si lega a problemi nel sistema di riscaldamento, condizionamento e ventilazione della propria abitazione.
La SBS altro non è che una condizione patologica priva di sintomi evidenti che si presenta agli abitanti di una casa non in salute.
Nel 1984 l’Organizzazione Mondiale della Sanità attestò che fino al 30% dei nuovi edifici soffriva di problemi di qualità dell’aria interna. Una volta allontanatisi dalle proprie abitazioni, per gli occupanti i sintomi sparivano.
Inizialmente la SBS venne chiamata office illness (malattia da ufficio) perché si era visto che si presentava in abitanti di nuovi edifici, uffici o infermerie. Solo nel 1986 l’OMS la ribattezzò con il nome con il quale adesso la conosciamo.
In sostanza la SBS si presenta con una sintomatologia che comprende: irritazione agli occhi, naso, gola, pelle, ipersensibilità generalizzata e strane sensazioni olfattive e gustative.
Tra le cause da attribuire alla SBS vi sono ad esempio la presenza di muffa in casa, il poco ricambio dell’aria all’interno della propria abitazione e l’errata manutenzione dei sistemi di ventilazione, riscaldamento e condizionamento.
In fondo anche gli edifici hanno una salute da preservare: occorre sempre prestarvi attenzione!
Specialmente nelle case vecchie andrebbero effettuati più controlli per valutare l’efficienza dei sistemi principali, delle pareti e dei soffitti.
Per quanto riguarda i materiali che compongono la casa noi di SC Bioedilizia possiamo realizzare case super efficienti a basso impatto ambientale in soli 3 mesi: per maggiori informazioni compila il form di contatto!