Proroga del bonus ristrutturazione 2017
In sostanza il decreto ricalca le stesse linee guida del 2016, con l’aggiunta principale che riguarda la comprensione anche dei condomini.
Maggiori saranno gli interventi in termini di adeguamento energetico e antisismico e maggiori saranno le detrazioni Irpef.
Per i lavori di ristrutturazione effettuati fino al 31 dicembre 2017 sarà possibile detrarre fino al 50% dall’Irpef: la proroga prende in esame interventi di massimo 96.000 euro per unità immobiliare.
Per quanto riguarda il famoso eco bonus, sarà possibile detrarre le spese fino al 65%, mentre potrà arrivare al 75% se i lavori migliorano la prestazione energetica invernale e estiva delle abitazioni.
Una delle novità principali riguardanti l’ecobonus è la possibilità di cederlo a terzi, sia privati che imprese.
Ultima introduzione nel nuovo decreto legge riguarda gli interventi di natura antisismica: sarà possibile infatti detrarre fino al 85% delle spese per lavori di ristrutturazione di unità immobiliari situati nelle zone più a rischio terremoto, ovvero quelle classificate 1, 2 e 3.