ECOBONUS E SISMABONUS 110%: i decreti attuativi

Definiti i requisiti tecnici,i moduli per le asseverazioni sugli interventi di ECOBONUS E SISMABONUS e il limite massimo di spesa per ogni intervento ammesso
Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico i decreti attuativi sugli interventi di ECOBONUS E SISMABONUS sugli edifici previsti dal Decreto Rilancio convertito in Legge il 18/07/2020.
Questi definiscono sia i requisiti tecnici per l’ECOBONUS E IL SISMABONUS al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti
L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è uno di questi.
In particolare, il decreto sui requisiti tecnici, definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni, i costi massimali per singolo intervento, le procedure e le modalità dei controlli a campione.
Inoltre stabilisce, mediante una circolare dell’Agenzia Delle Entrate, che ogni singolo intervento ammesso alla detrazione del 110% è cumulabile.
Quindi per gli interventi di Ecobonus, quali interventi di Cappotto Termico, Infissi e Schermature solari, sostituzione dei generatori di calore ecc ecc, ognuno ha dei massimali di spesa.
Nel caso in cui si dovrà effettuare più di un intervento il massimale di spesa sarà pari alla somma dei singoli interventi da realizzare.
E’ stata inoltre prevista anche la possibilità di applicare l’incentivo alle porte d’ingresso, oltre che alle finestre e ai sistemi oscuranti integrati o non integrati alle finestre, a patto che contribuiscono a migliorare l’efficientamento energetico.
Con il decreto attuativo che invece definisce le caratteristiche della modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione, diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivati nella misura massima di 2 Asseverazioni per ogni cantiere.
I due decreti sono stati inviati alla registrazione della Corte dei Conti.
Di seguito il link dove scaricare il file .pdf del Decreto Attuativo del MISE:
https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_efficienza_energetica_2020rev.pdf