Identikit dell’abitante “green”: chi è e cosa pensa?
Quanto sei davvero green? Sai davvero cosa significa Bioedilizia? Fai questo piccolo test con noi e scopri se sei anche tu un abitante green!
Stai pensando di rinnovare la tua casa o crearla da zero rispettando gli standard della Bioedilizia, ma non sai di preciso cosa significa? Bene.
Quello che leggerai di seguito è un piccolo identikit che abbiamo provato a stilare, basandoci sulla nostra personale esperienza professionale, sull’ “abitante-green”. Attenzione: non ci sono dati e statistiche profilate, ripetiamo, si basa sulla nostra esperienza di costruttori bio-edili!
In generale possiamo affermare come non ci sia un’età specifica per diventare “green”ma la tendenza è quella è aver avuto in passato case costruite secondo i metodi tradizionali e poi, tramite internet, essere entrati in contatto con la bioedilizia e risparmio energetico. In questo caso l’ideale che prevale è il rispetto dell’ambiente.
Altro caso è quello della giovane coppia, residente in comuni rurali, che decide di ristrutturare la propria vecchia abitazione. Qui l’idea prevalente è il risparmio economico.
Più nello specifico, rientri nell’identikit perfetto dell’abitante green se:
Vuoi la certezza che la tua casa sia costruita in tempi rapidi e certi, ma anche a costi definiti e garantiti fino al termine dei lavori, senza spendere un solo euro in più.
Vuoi il risparmio derivante da soluzioni abitative certificate classe A, a consumi energetici ridotti e vantaggi visibili da subito in bolletta.
Vuoi vivere in un ambiente sano: cosa c’è di più naturale del legno? Grazie alla sua relazione con l’ambiente esterno questo straordinario materiale ti garantisce un ambiente interno sempre salubre, poco umido e a temperatura controllata.
Vuoi una casa di qualità: a partire dai materiali usati per la costruzione, passando per le tecniche costruttive. Tutto all’avanguardia e certificato per donarti una soluzione abitativa sicuro, antisismica e antincendio.
Vuoi mantenere intatto l’ambiente grazie all’utilizzo di materie rinnovabili e a basso impatto sull’ecosistema naturale, senza però rinunciare all’efficienza.